Finanziato dall’AVVISO PUBBLICO PER LA MESSA A SISTEMA DI UN MODELLO DI INTERVENTO INTEGRATO REGIONALE A FAVORE DI GIOVANI E ADULTI A GRAVE RISCHIO DI MARGINALITÀ, PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020, OBIETTIVO “INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE” COFINANZIATO DAL FONDO SOCIALE EUROPEO, ASSE PRIORITARIO II “INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ” Azione 9.5.9 e Azione 9.2.2
Progetto SS42 Strada Statale 42 Stay Safe opera dal 2008 sul territorio della Valle Camonica in un’ottica di limitazione dei rischi, con lo scopo principale prendersi cura del divertimento.
Opera principalmente nel “Nightlife setting”, ovvero il cosiddetto “contesto del divertimento notturno”, nella maggior parte dei locali più frequentati della Valle Camonica nonché nelle Feste di paese e Sagre e nei più significativi eventi organizzati dalle Società principali di Public Relation
Ogni anno il progetto ha intercettato approssimativamente 1.000 giovani compiendo circa 40 uscite notturne.
La scelta del nome non è casuale e sta a simboleggiare lo spostamento costante che i fruitori del mondo della notte compiono, ogni sera, per raggiungere i diversi locali sparsi lungo tutto il territorio camuno.
Beneficiari delle azioni di Progetto SS42 sono giovani e adulti contattati in contesti aggregativi diurni e notturni (es. discoteche e spazi antistanti, locali notturni, eventi e feste, rave, scuole, centri giovanili, luoghi di aggregazione, ecc).
Ai fruitori dell’UMG è offerta la possibilità di una presa in carico parziale attraverso incontri semi strutturati
- Sensibilizzazione e Informazione (Comunità)
- Sensibilizzazione e Informazione (Gestori)
- Informazione mirata/Presidio
- Pronto Intervento
- Aggancio e Valutazione del bisogno
- Accompagnamento ai servizi
L’equipe partecipa inoltre al Coordinamento Provinciale Limitazione dei Rischi , rete sovra-territoriale delle Unità Mobili che operano sul campo, composte da COOPERATIVA DI BESSIMO – Valle Camonica; COOPERATIVA IL CALABRONE – Brescia (Progetto Safe Trip); CONSORZIO GLI ACROBATI – Desenzano (Progetto Q.B.) che renda possibile la condivisione di buone pratiche e il rinforzo reciproco, nonché la definizione di protocolli di intervento standardizzati ove le differenze di contesto lo permettano.