standard-title Area Esecuzione Penale

Area Esecuzione Penale

Favorire percorsi di inclusione sociale rivolti a soggetti in esecuzione penale e/o a fine pena, è questo l’obiettivo che l’Area Esecuzione Penale della Cooperativa di Bessimo persegue in ogni azione progettuale rivolta alle persone private della libertà negli Istituti di pena di Brescia, Bergamo e Cremona così come per coloro che sono seguiti dagli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE).

L’impegno nelle carceri è iniziato negli anni ’90 quando era finalizzato soprattutto a instaurare rapporti con i detenuti che erano in attesa di entrare in comunità terapeutica. Negli anni si sono succeduti numerosi progetti e sono state introdotte nuove figure professionali tra cui gli Agenti di Rete impegnate nel reinserimento di persone detenute.

La Cooperativa gestisce 4 alloggi a Brescia per persone in esecuzione penale e 3 servizi di centro diurno all’interno degli Istituti di pena del nostro territorio. 

Accoglienza abitativa temporanea

La Cooperativa di Bessimo garantisce un’offerta abitativa per soggetti in esecuzione penale sprovvisti di domicilio valido e bisognose di supporto educativo.

All’interno di 4 appartamenti disponiamo di 14 posti letto che vanno a sommarsi ad altre offerte abitative del territorio bresciano per un totale di 50 posti letto.

Coordinatore degli inserimenti in Housing sociale:
Marco Dotti – Tel. 335.5982362 / Mail. serviziocarcere@bessimo.it

PROGETTI ATTIVI

Dal 2007, per offrire opportunità di accesso alle misure alternative o per migliorare la vita all’interno del carcere, la cooperativa finanzia progetti partecipando a bandi privati, regionali, ministeriali ed europei.

Nei territori di Bergamo, Brescia e Cremona, la Cooperativa si è specializzata nell’offrire servizi ai detenuti più fragili, nella collaborazione con le agenzia di formazione e lavoro, nella creazione di percorsi di riabilitazione esterni in collaborazione con gli UEPE.

Gestiamo Centri Diurni interni ed esterni agli Istituti penitenziari e servizi per gli autori di reato under 24.

PROGETTI ATTIVI A FEBBRAIO 2025:

  • Vale la pena 4 – Brescia
  • Re-Start 4.0 – Cremona
  • Progetto Reti – Bergamo
  • Un centro in rete per la fragilità (BS – BG – CR)
  • Spazio di frontiera – Brescia
  • Avatar 2 – Brescia
  • A levar l’Ancora – Brescia

Consulta i progetti conclusi: https://bessimo.it/progetti/

Messa alla prova e Lavori di pubblica utilità (LPU)

Da alcuni anni, nel quadro complessivo della crisi che caratterizza l’istituzione carceraria, il sistema dell’esecuzione penale ha introdotto la Messa alla Prova come strumento di «Giustizia di comunità».

L’autore di reato viene affidato all’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) per lo svolgimento di un programma che prevede, come attività obbligatoria e gratuita, l’esecuzione di un lavoro di pubblica utilità (LPU) in favore della collettività che può essere svolto presso istituzioni pubbliche, enti e organizzazioni di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato.

La cooperativa di Bessimo offre ai Tribunali di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova la disponibilità ad accogliere nelle proprie strutture persone che chiedono la «messa alla prova» o i tradizionali lavori di pubblica utilità (LPU).

Le persone interessate possono chiedere informazioni all’Ufficio Accoglienza della Cooperativa:

Telefono: 030.99.37.236 / Email: accoglienza@bessimo.it

 

Esiti degli affidamenti particolari in comunità

Le misure alternative nascono come conseguenza della crisi della pena detentiva, che per secoli è stata considerata dall’ordinamento giuridico unica reazione valida a pressoché ogni violazione della legge penale. Nel corso degli anni è poi andata affermandosi l’idea di un trattamento del detenuto attraverso interventi psico-sociali volti a rieducare il condannato e reinserirlo nella società, al fine di evitare le recidive.

Un’analisi del periodo dal 2001 al 2011, un arco temporale nel quale sono stati accolti nelle diverse sedi 205 persone affidate, ha consentito di stabilire quanti soggetti sono rimasti in comunità fino all’estinzione della pena, quanti hanno interrotto anticipatamente l’esecuzione della pena in misura alternativa, quanti invece hanno proseguito la permanenza in comunità oltre il termine di estinzione della pena e, di questi ultimi, quanti hanno portato a termine il piano riabilitativo.

La rilevazione è stata possibile per 173 persone è stata attuata tramite un’analisi incrociata dei dati relativi alla data dell’inserimento e di quelli relativi al fine pena con quelli riguardanti il motivo di chiusura del programma,

  • Il 27,7% dei casi pervenuti in affidamento terapeutico presso la Cooperativa di Bessimo per i quali è stata possibile la rilevazione, nel decennio 2001-2011, ha avuto esito negativo;
  • Il 30,2% delle persone inserite ha terminato la misura in affidamento territoriale. Per questi soggetti non è stato possibile determinare l’esito, positivo o negativo, della misura, ma è pacifico che sia andato a buon fine il piano educativo presso la Cooperativa;
  • Il 42% del totale ha portato a termine la misura, cioè è rimasto presso le strutture della Cooperativa almeno fino al termine di estinzione della pena;
  • Risultato particolarmente positivo è rappresentato dal fatto che di questi, il 48% è rimasto in comunità terapeutica oltre il fine pena, per concludere il piano educativo, nonostante avesse acquisito la libertà.

Se si ripercorre la storia di tutte queste persone, emerge come l’81,5% di coloro che avevano usufruito di un precedente affidamento, hanno riportato risultati positivi in quello successivo. Ciò vuol dire che un tentativo fallito non equivale a una sconfitta, ma in molti casi è solo la tappa di un percorso, preludio alla buona riuscita di quello successivo.

CONTENUTI EXTRA

VALE LA PENA NEL PODCAST «SHAPE OF EU»

Il nostro collega Marco Dotti, Responsabile dell’Area Esecuzione Penale, è stato invitato a partecipare al podcast «Shape of EU» di Will Media in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea nella puntata «Vale la pena, il progetto che favorisce il reinserimento sociale dei detenuti».

____________________________

Scopri i contenuti pubblicati per la campagna 5×1000 del 2022!

«Con il Tuo 5×1000 ci aiuterai a sostenere le attività di «Housing Sociale» rivolte a persone detenute ed ex detenuti che hanno deciso di ricominciare una nuova vita in contesti di legalità»

Scopri di più

Una parte dello staff di Brescia