Prestazioni erogate:
Il Progetto fornisce ai destinatari prestazioni differenziate in funzione:
- Dei diversi contesti in cui opera.
- Dei diversi target a cui si rivolge.
- Delle diverse richieste di fruitori del servizio.
- Dei rischi sanitari da prevenire o per cui è stato possibile attivare un primo intervento di cura.
- Di un’analisi della situazione socio-sanitaria compiuta dagli operatori sulla base dei colloqui effettuati.
Colloqui: sia in contesto strutturato che non strutturato, sono finalizzati all’aggancio e alla conoscenza dell’utente, alla raccolta di alcuni dati del destinatario, alla definizione della richiesta di prestazione da parte dello stesso, all’instaurarsi di una relazione.
Councelling: colloqui strutturati finalizzati all’individuazione di un problema specifico legato alla situazione socio-sanitaria da parte del fruitore del Servizio e alla attivazione/riconoscimento da parte del destinatario stesso delle risorse necessarie per attivare un percorso di risoluzione.

Giornata AIDS 1 dicembre 2016
Distribuzione materiale sanitario:
Viene distribuito il seguente materiale sanitario, su richiesta dei destinatari:
- Siringhe sterili: attraverso il sistema dello scambio (raccolta delle siringhe usate in cambio di quelle sterili);
- Fiale di acqua distillata;
- Tamponcini disinfettanti;
- Lacci emostatici
- Preservativi: forniti su richiesta ai destinatari; abbiamo anche il Preservativo Femminile
- Narcan: viene distribuita su richiesta una fiala di Narcan, allo scopo di permettere un intervento rapido in caso di over-dose da eroina;
- Kit “Nose”: strumento ad hoc per utilizzo di sostanza per via inalatoria
- Carta stagnola
- Farmaci generici e materiale per medicazioni
Consulenze sanitarie e Medicazioni:
la connessione con il Personale Sanitario dell’Asst di Cremona Servizio Dipendenze – ubicato a 500 mt dal nostro Dropin – permette di erogare ai destinatari consulenze e medicazioni finalizzate alla prevenzione delle principali patologie correlate all’utilizzo di sostanze per via iniettiva e non.
Visite mediche:
Tra i partner progettuali, oltre a Asst, è presente Associazione Art.32; su richiesta dell’equipe, il medico volontario (ass.Art32) può visitare l’utente, al verificarsi di una delle seguenti situazioni:
- utenti non iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.
- utenti che avendo residenza in altra città e non avendo possibilità di spostarla a Cremona non dispongono dell’assistenza di un medico di base sul territorio cremonese.
- utenti che non si recano volontariamente del medico di famiglia per il timore che un’eventuale divulgazione della propria tossicodipendenza possa avere ripercussioni negative sulla propria dimensione famigliare, professionale, sociale.
L’eventuale prescrizione di farmaci, e/o ulteriori accertamenti sanitari, e/o visita specialistica, è prevista solo per chi non abbia accesso al Servizio Sanitario Nazionale.
Supporto per terapie farmacologiche e metadoniche: in accordo con Asst Servizio Dipendenze e su specifico accertamento della mancanza di reti altre o famigliari di supporto, l’equipe attiva SERVIZIO DOMICILIARE di ritiro e consegne terapie necessarie di supporto, con apposita delega controfirmata da parte del Servizio erogatore (metadone)..
Distribuzione materiale informativo: viene distribuito specifico materiale relativo ai rischi connessi all’uso e abuso di sostanze stupefacenti, alle patologie correlate e alle malattie a trasmissione sessuale, ai comportamenti a rischio e alla rete dei servizi specifici presenti sul territorio.
Invio ai servizi: è costante lavoro dell’equipe . Vengono monitorati esiti di Invio a Tutti i Servizi della Rete
Accompagnamento ai servizi: Viene svolto in casi di utenti noti, non in grado in autonomia, al fine di facilitare Accesso ai Servizi.
Servizio docce-lavanderia: attività volta alla prevenzione delle infezioni connesse alle condizioni igienico sanitarie relative alla condizione di grave marginalità
Distribuzione beni prima necessità: materiale per igiene personale, vestiario, generi alimentari, anche grazie alla Collaborazione con Banco Alimentare
Servizio consulenza legale: permette di erogare a chi ne fa richiesta un servizio di consulenza e assistenza legale.
Servizio di mediazione Linguistica: dal 2020 grazie alla collaborazione con Cooperativa Nazareth viene attivato al bisogno dall’equipe un servizio di supporto di Mediazione Linguistica per utenti che ne necessitano
Mappatura e intervento di strada con la presenza di due operatori di strada formati in Luoghi pubblici su segnalazioni di cittadini, rete locale e Forze dell’ordine
Attivazione e gestione di micro-equipe multidisciplinari integrate tra i diversi servizi Formali ed Informali della rete Territoriale ritenuti risorsa e competenti sul singolo caso: la figura del Case Manager è rappresentato dall’operatore del Progetto Torrazzo che attiverà la micro-equipe con il diretto coinvolgimento della persona stessa.
_____________________
PROGETTO CONDIVIDIAMO
ll progetto intende rispondere alle straordinarie esigenze della popolazione createsi a causa dell’emergenza Covid19 ed in particolare, a quelle delle persone più fragili. Le risorse del progetto serviranno infatti ad integrare n. 2 servizi di prossimità che la Cooperativa di Bessimo gestisce nel territorio dell’ ATS Val Padana, e precisamente nelle città di Cremona e Crema.
Le Equipe dei due servizi potranno disporre, grazie al progetto COndiVIDiamo, della figura di educatore che le supporterà per n° 10 ore settimanali nella gestione delle due sedi ove si realizzano gli interventi e le azioni di seguito descritte, NEL PERIODO LUGLIO 2020-NOVEMBRE 2020.
Grazie al Progetto COndiVIDiamo un professionista avrà l’incarico di realizzare un percorso di Formazione/supervisione a supporto dell’equipe nella gestione della fase 2 Coronavirus per evitare rischi di burn out e stress correlato, oltre a fornire consulenza per la gestione delle situazioni critiche relative ai vissuti della popolazione target contattata, rafforzando le azioni di
1 – PRONTO INTERVENTO E ACCOGLIENZA
2 – ORIENTAMENTO e ACCOMPAGNAMENTO AI SERVIZI
3 – SEGRETARIATO SOCIALE
Inoltre sarà possibile garantire:
-Acquisto e distribuzione di alimenti in integrazione con realtà locali (Caritas San Vincenzo e Servizi Sociali Comunali); -Sanificazione delle 2 sedi e degli spazi in cui utenza accede e Copertura parziale delle spese di gestione delle due sedi e del mezzo mobile. Sarà garantita per tutta la durata progettuale specifica valutazione e monitoraggio delle azioni svolte, attraverso analisi quantitativa e qualitativa del processo realizzato. Gli esiti saranno contenuti nella Relazione finale
_____________________
PROGETTO ENERGIA NUOVA
Titolarità: San Vincenzo De Paoli di Cremona
L’ Equipe del Dropin partecipa attivamente quale Partner nella gestione del Progetto Energia Nuova attivo da Novembre 2017 . La seconda edizione si è conclusa a Novembre 2019.
Banco dell’energia e Fondazione Cariplo hanno permesso , con tale Progetto, di unire risorse e competenze locali (Enti Pubblici, Cooperazione e Associazionismo del Distretto di Cremona e Casalmaggiore) per sostenere le persone in fragilità economiche con percorsi di sostegno e “ripartenza” a 360°, in prima battuta attraverso la distribuzione di beni di prima necessità o il pagamento di spese urgenti come ad esempio le bollette di qualunque operatore energetico, per poi pensare a percorsi di presa in carico e riattivazione, che prevedano forme di reinserimento lavorativo e sociale e di ripensarsi risorse per la comunità, in un’ottica di welfare generativo.
E’ stata presentata nuova progettualità nel 2020, siamo in attesa di esito. Finalità sarà di garantire continuità alle reti costituite nelle precedenti edizioni e di garantire aiuti concreti alle famiglie in difficoltà, alla luce dell’aggravamento delle situazioni di povertà dovuto all’Emergenza Covid19.