Il Servizio Accoglienza gestisce e coordina le richieste di inserimento degli utenti ed i rapporti con i SERT invianti, appartenenti alle ASL presenti in un bacino d’utenza definito geograficamente.
In particolare a seguito della richiesta inviata dal SERT viene realizzato un colloquio con l’utente o la coppia, da parte di un operatore del Servizio Accoglienza.
Obiettivo di tale colloquio è la conoscenza delle motivazioni del soggetto, a completamento del materiale inviato dal suo SERT.
Durante il colloquio viene consegnato l’elenco della documentazione da produrre da parte dell’utente prima del suo inserimento in comunità terapeutica.
La documentazione richiesta al SERT è composta da: relazione sociale, relazione psicologica, relazione sanitaria.
La definizione del progetto del soggetto ed il percorso verso l’inserimento in comunità terapeutica sono sempre concordati con l’interessato ed il SERT inviante, attraverso contatti o incontri.
Il Servizio Accoglienza mantenendo i contatti con tutte le comunità terapeutiche (ad esclusione di quella di Capo di Ponte) stabilisce gli inserimenti nelle diverse strutture presentando ai responsabili il progetto di intervento.
Per le richieste di inserimento dal carcere viene effettuato un colloquio presso la Casa Circondariale, se questa è collocata nelle provincie limitrofe.
E’ possibile programmare un’esperienza di cinque giorni da trascorrere presso una Comunità Terapeutica attraverso la concessione di un permesso premiale al detenuto, prima dell’inserimento in comunità.
Con l’Ufficio Legale il Servizio Accoglienza valuta le situazioni penali dei soggetti richiedenti, siano essi in libertà o detenuti.