standard-title Progetto NewNetwork (Bergamo) 2023 Progetto sostenuto con i fondi PR FSE+ 2021 – 2027 id.4533150

Progetto NewNetwork (Bergamo) 2023

Progetto sostenuto con i fondi PR FSE+ 2021 – 2027 id.4533150

PROGETTO CONCLUSO, VAI AL PROGETTO ATTIVO: https://bessimo.it/progetto-newnetwork-bergamo-2024/

Avviso pubblico relativo a percorsi di prevenzione e limitazione dei rischi nei luoghi di aggregazione e di divertimento giovanile e di contrasto al disagio di giovani e adulti a rischio di marginalità attraverso interventi di aggancio, riduzione del danno e inclusione sociale (PR FSE+ 2021 – 2027, Priorità 3. Inclusione Sociale, ES04.11. Azione K.2) – dgr n° 7660 del 28/12/2022.

Tipologia

Dropin e Unità di strada per le dipendenze

Indirizzo

Dropin: Edificio parcheggio ATB – Stazione Autolinee – Angolo via Bono / via Foro Boario – Bergamo

Via Stendhal, 3 –  Bergamo – sede della Cooperativa

Telefono Camper: 335.5946746
Coordinatore (Marco Delvecchio): 344.0520059
Email riduzione_danno@bessimo.it 
dropinbergamo@bessimo.it 
Capienza Non residenziale
Aperto dal 1997
Staff 1 Coordinatore / Educatore + 6 Educatori (4 Coop. Bessimo + 1 Coop. Il PugnoAperto + 1 Coop. Contatto) + 1 ASA (Fond.Opera Bonomelli)) + Esperto legale (Coop. Bessimo) + 1 Amministrativo (Coop. Bessimo) + 2 AssistentI sociali (Comune di Bergamo e Coop.Il Piccolo Principe) + Personale sanitario ASST PAPA GIOVANNI XXIII (infermieri, medici e psicologo) + Mediatori (Coop. Ruah) + 1 Psicologo (Coop.Bessimo)
ATS territorio Bergamo
SERD territorio ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo 

Ente capofila:

Cooperativa Sociale di Bessimo ONLUS

Partner effettivi:

Comune di Bergamo – ASST Papa Giovanni XXIII – Cooperativa sociale Il Pugno Aperto – Società cooperativa il Piccolo Principe – Cooperativa Con_Tatto Servizi ETS – Fondazione Opera Bonomelli – Cooperativa Ruah

Soggetti della Rete:

Fondazione Diakonia Onlus Caritas Bergamasca – ODV Società di San Vincenzo de Paolo Consiglio Centrale di Bergamo – Coop. Totem – Cooperativa Don Giuseppe Monticelli Comunità Emmaus – Associazione Casello 11 – Aeper Cooperativa sociale – Gasparina di Sopra Onlus – Itardd

Durata:

09 gennaio 2023 – 31 dicembre 2023 (12 mesi)

Obiettivo Generale:

Le azioni del Progetto sono costruite per promuovere l’attivazione di processi di inclusione sociale a livello della comunità di giovani e adulti a grave rischio di marginalità e disagio sociale, nell’Area d’Intervento “Aggancio e riduzione del danno

 Beneficiari delle azioni sono giovani e adulti in condizione di svantaggio, a rischio di esclusione o in situazioni di disagio conclamato e vulnerabilità grave, derivante anche da abuso di alcool e/o sostanze.

Tale intervento si concretizza mediante l’aggancio in strada e in luogo “neutro” Dropin non istituzionalizzato, quale primo contatto con le persone, in condizione di precarietà ed emarginazione conclamata, per indirizzarle o accompagnarle con modalità mirate verso la rete dei servizi.

Le tipologie di intervento previste e le relative prestazioni si declineranno in

  1. SENSIBILIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ ANCHE PER CONTRASTARE EVENTUALI CONFLITTI SOCIALI
  2. OSSERVAZIONE E AGGANCIO PRECOCE
  3. PRONTO INTERVENTO
  4. ORIENTAMENTO sulle opportunità di ACCOGLIENZA e PRIMA PRESA IN CARICO
  5. SEGRETARIATO SOCIALE
  6. ACCOGLIENZA
  7. PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE
  8. ACCOMPAGNAMENTO AI SERVIZI E VERIFICA DEI PROCESSI DI INCLUSIONE

LA NUOVA UNITÀ MOBILE

Grazie anche al sostegno del Tuo 5×1000 abbiamo sostituito la vecchia Unità Mobile ormai esausta, con un nuovo mezzo all’altezza dei servizi che intendiamo offrire!

Scopri tutto qui: https://bessimo.it/unita-mobile-visibile-per-incontrare/

GUARDA ANCHE GLI INTERNI:

IL DROP IN

All’angolo tra via Foro Boario e via Bono a Bergamo (zona stazione ferroviaria), è stato aperto, con il supporto del Comune e altri enti, il Drop In (attivo da ottobre 2020). Si tratta di uno spazio rivolto all’accoglienza di persone in difficoltà che, in molti casi, vivono in strada in condizioni di grave marginalità.

La nuova sede è stata inaugurata venerdi 8 settembre 2023, scopri tutto qui: https://bessimo.it/drop-in-bergamo-inaugurazione-don-luigi-ciotti-8-9-23/

ORARIO DI APERTURA: 09.30-12.30 lunedì, mercoledì e venerdì.

Se vuoi puoi aiutarci.

Servono:

  • thè
  • caffè
  • biscotti
  • crackers
  • brioches
  • volontari disposti a dare un aiuto

Scopri come donare, clicca qui su IL TUO AIUTO

NOTIZIE, NOVITÀ, EVENTI, MANIFESTAZIONI

Marco Delvecchio
Coordinatore Unità di Strada Bergamo

Rassegna Stampa - Progetto Strada di Bergamo

Eco di Bergamo – “Droga, sos dalle comunità terapeutiche «Tanti giovani, 340 posti non bastano» – 07/10/2021

CORRIERE DELLA SERA – “Bergamo, in stazione vaccini agli invisibili, dai senzatetto alle badanti. «La salute è un diritto di tutti»” – 13/08/2021

Eco di Bergamo – “Dopo l’accoltellamento in stazione, Gandi: «Presidio costante e la collaborazione di tutti»” – 19/06/21

Eco di Bergamo – “Autolinee, la mensa intitolata a don Fausto Resmini” – 17/06/2021

Leggi l’intervista a Marco Delvecchio sul Corriere della Sera del 21/4/20

Leggi l’articolo pubblicato da Bergamonews.it il 14/10/19

Leggi gli articoli del Corriere della Sera e dell’Eco di Bergamo – Novembre 2019

Leggi l’articolo pubblicato da Bergamonews.it il 6/6/19

Leggi l’articolo pubblicato dall’Eco di Bergamo – 04/04/2019

Leggi l’articolo pubblicato dal Corriere Bergamo – 03/04/2019

Leggi l’intervista a Marco Delvecchio sul Corriere Bergamo del 23/2/19

Leggi gli articoli di Eco di Bergamo – Giornata mondiale povertà – 17 e 18/10/2020

Leggi l’articolo pubblicato da BergamoNews – 17/10/2018

L’articolo su “FEDERSERD n°32” – Ottobre 2018

L’articolo su bergamonews.it 28/11/2017

L’intervista a Marco del Vecchio su “Sky Tg 24” – 23/11/2017

Fai una donazione per gli “Operatori di strada”

VIDEO / INTERVISTE

Guarda l'intervista a Marco Delvecchio

Cosa facciamo? - Video breve (3.25)

Cosa facciamo? - Video esteso (9,24)