Mercoledi 15 Ottobre, al Mo.Ca di Brescia, abbiamo vissuto un’esperienza intensa in occasione dei cinquant’anni della riforma dell’Ordinamento Penitenziario.

Un percorso tra arte, cortometraggi, immagini e riflessioni, nato dentro le mura del carcere e capace di attraversarle per parlare di libertà, dignità e umanità.

Le opere, i suoni, le voci, ogni linguaggio ha raccontato un frammento di vita. Chi ha vissuto la realtà del carcere ha ritrovato emozioni e memorie, chi non la conosceva ha potuto sentirla più vicina. Abbiamo imparato che “guardare oltre” significa superare il pregiudizio e costruire spazi di incontro.

Abbiamo ascoltato le esperienze di “umanizzazione” del carcere dalle voci dei relatori del talk – Francesca Paola Lucrezi (Direttrice degli Istituti Penitenziari di Brescia), Pietro Buffa (Criminologo clinico), Renzo Taglietti (Coop. Comunità Fraternità) moderati da Marco Dotti (Coop. Di Bessimo).

Un ringraziamento a chi ha reso possibile questa serata di condivisione, pensiero e umanità.

Vedi qui il video della serata:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Comunità Fraternità (@comunita.fraternita)

Grazie ad Alborea per il magnifico buffet

Grazie alla partecipazione del Comune di Brescia, al contributo di Fondazione della Comunità Bresciana, al Vol.Ca, alla Cooperativa Sociale La Fontana, al CTB – Centro Teatrale Bresciano, alla Bottega Informativa,

Grazie alla collaborazione di Ministero della Giustizia, a Fraternità Sistemi, di ACT- Associazione Carcere e Territorio, di Casa della Memoria Brescia, dell’Ordine degli Avvocati di Brescia, di Fatebenefratelli, di Compagnia Lyria, della Camera Penale della Lombardia Orientale Giuseppe Frigo

(Comunicazione e diffusione in collaborazione con Comunità Fraternità)