standard-title Riduzione del Danno a Brescia: sostare in strada Progetto sostenuto con i fondi del POR FSE Lombardia 2014-2020 id.2118358

Riduzione del Danno a Brescia: sostare in strada

Progetto sostenuto con i fondi del POR FSE Lombardia 2014-2020 id.2118358
Tipologia Drop-in e  Unità di Strada per le dipendenze
Telefono 030.37.50.101
Email progettostrada@yahoo.it
Posizione Via Lupi di Toscana N°2
Capienza Non residenziale
Aperto dal 1997
ATS territorio Brescia
SERT territorio Brescia

Titolare dell’intervento:
Coop. Sociale Il Calabrone

Partecipanti al progetto:
Asst spedali Civili, La Rete, Comune di Brescia, Cooperativa di Bessimo, IAL, Consorzio gli Acrobati

Obiettivo generale

Contenimento e riduzione delle patologie correlate alla tossicodipendenza.
L’approccio scelto per incontrare le persone tossicodipendenti è stato quello di andargli incontro in strada con un’attività di presenza  nei luoghi di consumo spaccio, oltre all’accoglienza presso il Drop-In aperto nei giorni feriali

Le tipologie di intervento previste e le relative prestazioni si declineranno in

1 – SENSIBILIZZAZIONE DELLA COMUNITA’ E DETENSIONAMENTO SOCIALE
2 – OSSERVAZIONE E AGGANCIO PRECOCE
3 – PRONTO INTERVENTO
4 – ORIENTAMENTO alle opportunità di ACCOGLIENZA e PRESA IN CARICO
5 – SEGRETARIATO SOCIALE
6 – ACCOGLIENZA
7 – PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE
8 – ACCOMPAGNAMENTO AI SERVIZI E VERIFICA DEI PROCESSI DI INCLUSIONE

Obiettivi specifici

  • Ridurre i comportamenti a rischio di infezione HIV, HCV ed overdose.
  • Favorire una relazione a “legame debole” con soggetti tossicodipendenti, in particolare con il cosiddetto “sommerso”, ossia quella parte d’utenza non conosciuta dai Ser.T. e dalla rete territoriale dei servizi.
  • Fornire informazioni su sostanze lecite ed illecite, malattie infettive, malattie a trasmissione sessuale.
  • Stimolare un invio al Ser.T., per quei pazienti che desiderassero intraprendere un percorso terapeutico finalizzato al cambiamento.
  • Offrire un lavoro di consulenza ed invio ai servizi rispetto alle risorse esistenti sul territorio (dormitori, servizi doccia, ,, mense, centri di pronto intervento ) e agli aspetti di carattere socio-sanitario.
  • Lavoro di strada: gli educatori svolgono attività in strada e nei luoghi di aggregazione, effettuano mappatura dei luoghi a rischio, anche su segnalazione di Istituzioni e/o cittadinanza.
  • Favorire processi inclusivi, attraverso azioni di Riduzione del Danno favorendo Accesso ai servizi , sulla base di un continuo Lavoro di rete

Azioni

  • Attività di educativa di strada.
    L’educativa di strada si articola in diverse azioni: l’osservare il contesto in cui si opera (abitudini, relazioni, dinamiche, nodi problematici ecc), fungere da collante con il territorio, fornire informazioni di carattere medico e socio educativo e agganciare tramite la relazione le persone.
    L’educativa di strada necessita l’instaurarsi di una relazione a legame debole, cioè priva di una qualsiasi forma di contratto terapeutico.Il servizio è svolto in anonimato.
  • Distribuzione di materiale di profilassi sterile (siringhe, fiale, profilattici, ecc.)

Consulenze sanitarie e Medicazioni:
la presenza bisettimanale dell’infermiere professionale  permette di erogare ai destinatari consulenze e medicazioni finalizzate  alla prevenzione delle principali patologie correlate all’utilizzo di sostanze per via iniettiva e non.

Il progetto si integra in modo complementare al Progetto Brescia include: So-Stare in strada con titolare Cooperativa di Bessimo per offrire nella città di Brescia un sistema di Servizi di riduzione del danno e aggancio precoce completo e funzionale alle esigenze del territorio della città di Brescia, in rete con tutti i Servizi del Tavolo Grave marginalità locale.

Visita la pagina del progetto Progetto Brescia include: So-Stare in strada: https://bessimo.it/progetto-brescia-include-so-stare-in-strada-2020/

_________________

Orari Progetto Strada Brescia:

Lunedì, Martedì e Venerdì
dalle 13.30 alle 17.30

Giovedì
dalle 09.00 alle 12.30

Mercoledì
uscita in strada

Leggi l’articolo pubblicato dal Giornale di Brescia il 27/9/19

Cosa facciamo al Progetto Strada di brescia

Novembre 2016

Il nostro Infopoint alla Festa di radio Onda d'urto

Nel 2014 il Progetto Strada di Brescia ha compiuto 20 anni!
Guarda il video dell'evento


Michele Paesano

Progetto Strada Brescia

apertura_mostra

“Regardez moi” Mostra fotografica

Il Progetto Strada di Brescia ha realizzato nell’ottobre 2006 una mostra fotografica su luoghi e servizi dell’emarginazione grave a
Brescia.

Fai una donazione per gli “Operatori di strada”

Giornata AIDS 1 dicembre 2016